I Serramenti in alluminio Roma sono uno dei materiali per eccellenza con cui vengono
costruiti . I serramenti possono essere prodotti con diversi materiali, i più utilizzati sono
il PVC e l’alluminio.
Il materiale scelto va a determinare le caratteristiche e le prestazioni del serramento
stesso. In CFG Serramenti con l’andare del tempo, spesso ci è stato chiesto quale fosse il
materiale migliore da utilizzare e abbiamo visto come i giusti consigli possano aiutare a
prendere una decisione che sembra complicata solo a prima vista. Vediamo di fare
chiarezza!
Quante volte ci si è chiesto: finestre in PVC o alluminio? infissi in alluminio o PVC?
serramenti legno o PVC? come fare a scegliere? qual è il materiale migliore? serramenti
in alluminio o PVC? Quante domande…. affrontiamole una ad una con le giuste risposte.
In aiuto, proveremo a elencare qui sotto le caratteristiche salienti e i vantaggi del
PVC sugli altri materiali.
Serramenti in alluminio o PVC: scopri caratteristiche e vantaggi. Il PVC è un materiale
eco-sostenibile che offre numerosi vantaggi, oltre ad avere un ottimo rapporto
qualità/prezzo. Ecco alcune caratteristiche dei serramenti in PVC:
Resistenza all’acqua e al vento: questo tipo di serramento è resistente in generale a tutti
gli agenti atmosferici. Rispetto all’alluminio, non soffre di corrosione mentre, rispetto al
legno, l’umidità eccessiva non lo fa gonfiare o dilatare.
Isolamento acustico: migliora il comfort abitativo in quanto copre i rumori esterni.
Efficienza energetica: utilizzare dei serramenti in PVC è vantaggioso in quanto riducono il
costo della bolletta e migliorano la classe energetica delle abitazioni. Isolamento termico: il
PVC permette di avere un elevato isolamento termico, di conseguenza, consente un
notevole risparmio energetico.
Zero manutenzione: non è richiesto alcun tipo di manutenzione ad eccezione della sua
pulizia. Rispetto dell’ambiente: la produzione è a basso consumo energetico e non
vengono emesse sostanze tossiche. Infine il PVC è riciclabile.
Isolamento termico: finestre e serramenti in PVC offrono un comfort termico di alto
profilo se comparati ai serramenti in alluminio. A differenza del metallo, il PVC non diventa
freddo e permette una perfetta separazione dell’ambiente domestico dall’esterno.
Resistenza meccanica: e indeformabilità agli eventi atmosferici oltre a grandi doti
di trasmittanza termica anche per installazioni di grandi dimensioni. L’alluminio, invece,
dalla sua parte, garantisce una buona resistenza pratica e duratura nel tempo.
A suo discapito, l’alluminio, è un metallo con una elevata conducibilità termica e di
conseguenza ciò lo penalizza sull’aspetto dell’isolamento termico.
Una possibile soluzione a questo problema, è l’utilizzo di un materiale isolante che
permette di raggiungere i livelli di isolamento del PVC, ma ciò va a pesare ovviamente sul
prezzo. Gli infissi in alluminio più tradizionali sono composti quasi unicamente da alluminio
a taglio a freddo, per questa ragione può essere che nascano dei problemi come la muffa,
la condensa e i consumi elevati.
Non solo serramenti in alluminio o PVC. Esistono anche i serramenti in legno; questi
ultimi sono composti da un materiale isolante quanto il PVC. Un aspetto negativo del
legno è che ha un continuo bisogno di manutenzione, soprattutto per ravvivare la vernice:
infatti, gli infissi in legno devono essere trattati periodicamente.